L’accesso ai programmi di Dottorato avviene tramite concorso
Le prove di selezione prevedono la valutazione dei titoli, di un progetto di ricerca e un colloquio orale. Tutto il processo è gestito in modo da garantire la massima trasparenza, imparzialità e pubblicità.
Possono accedere al corso di dottorato:
- I titolari di laurea magistrale, laurea specialistica o laurea vecchio ordinamento
- I titolari di idoneo titolo accademico estero. Il titolo deve consentire l'accesso al dottorato secondo il sistema di istruzione del Paese in cui è stato rilasciato il titolo stesso
- Per accedere al Dottorato di Ricerca è necessario possedere uno dei seguenti titoli di studio:
- Lauree magistrali
- LMG/01 Giurisprudenza
- LM-1 Antropologia culturale ed etnologia
- LM-14 Filologia moderna
- LM-15 Filologia, letterature e storia dell'antichità
- LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche
- LM-52 Relazioni internazionali
- LM-62 Scienze della politica
- LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni
- LM-64 Scienze delle religioni
- LM-78 Scienze filosofiche
- LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo
- LM-84 Scienze storiche
- LM-85bis Scienze della formazione primaria
- LM-87 Servizio sociale e politiche sociali
- LM-88 Sociologia e ricerca sociale
- LM-90 Studi europei
- Lauree specialistiche
- 1/S Antropologia culturale ed etnologia
- 15/S Filologia e letterature dell’antichità
- 16/S Filologia moderna
- 40/S Lingua e cultura italiana
- 17/S Filosofia e storia della scienza
- 18/S Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica
- 22/S Giurisprudenza
- 49/S Metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali
- 57/S Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
- 70/S Scienze della politica
- 71/S Scienze delle pubbliche amministrazioni
- 72/S Scienze delle religioni
- 88/S Scienze per la cooperazione allo sviluppo
- 94/S Storia contemporanea
- 96/S Storia della filosofia
- 97/S Storia medievale
- 98/S Storia moderna
- 99/S Studi europei
- 102/S Teoria e tecniche della normazione e dell'informazione giuridica
- Lauree vecchio ordinamento
- Conservazione dei beni culturali
- Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
- Filosofia
- Giurisprudenza
- Lettere
- Materie letterarie
- Scienze dell’amministrazione
- Scienze della cultura
- Scienze della formazione primaria
- Scienze e tecniche dell’interculturalità
- Scienze internazionali e diplomatiche
- Scienze politiche
- Servizio sociale
- Sociologia
- Storia
- Storia e conservazione dei beni architettonici e ambientali
- Storia e conservazione dei beni culturali
- Studi comparatistici
- Entro il 31 ottobre 2025
- Iscrizione al concorso: disponibile prossimamente
- Pagamento del contributo di immatricolazione*: da definire
- Prova titoli: da definire
- Colloquio: da definire
- Pre-immatricolazione vincitori: disponibile dopo la pubblicazione della graduatoria
* Sono esonerati dal pagamento del contributo i candidati provenienti da Paesi particolarmente poveri e in via di sviluppo.
La selezione prevede come prima prova la valutazione dei titoli quali curriculum vitae, esami universitari sostenuti, etc. Alcuni titoli sono obbligatori, altri facoltativi e assieme concorrono a formare il punteggio. I candidati che raggiungono la valutazione minima per l’idoneità superano questa prima prova e sono ammessi al colloquio.
Il colloquio si svolge in presenza, con la possibilità di svolgerlo da remoto, prevede la valutazione della conoscenza della lingua inglese che viene accertata dalla commissione giudicatrice. In presenza di posti o borse a tematica di ricerca vincolata la commissione verificherà la competenza del candidato in relazione alle tematiche collegate.
Alla fine della prova il raggiungimento del punteggio minimo previsto permette di accedere alla graduatoria degli idonei. L'esito delle prove e la graduatoria verranno pubblicate nelle pagina Graduatorie e iscrizione.
NB Per valutazione della equiparabilità del titolo straniero al titolo italiano richiesto ai fini della partecipazione al concorso è sempre prevista una valutazione pre-concorsuale.
- Commissione giudicatrice - Bando generale
- Alessandra Cislaghi - Professore di ruolo universitario - Università degli Studi di Trieste
- Bruno Figliuolo - Professore di ruolo universitario - Università degli Studi di Udine
- Patrick Karlsen - Ricercatore universitario - Università degli Studi di Trieste
- Luca Taddio - Professore di ruolo universitario - Università degli Studi di Udine
- Federico Donelli - Ricercatore universitario - Università degli Studi di Trieste
Componenti supplenti:
- Mattia Zulianello - Ricercatore universitario - Università degli Studi di Trieste
- Tommaso Piffer - Professore di ruolo universitario - Università degli Studi di Udine
- Paolo Bussotti - Professore di ruolo universitario - Università degli Studi di Udine
- Giuseppe Ieraci - Professore di ruolo universitario - Università degli Studi di Trieste
- Commissione giudicatrice - Bando PNRR
- Giovanni Grandi - Professore di ruolo universitario - Università degli Studi di Trieste
- Federico Battera - Professore di ruolo universitario - Università degli Studi di Trieste
- Federico Donelli - Ricercatore universitario - Università degli Studi di Trieste
Procedura online per iscriversi al concorso
- Accedi alla Segreteria Studenti Online (Esse3) con SPID (se non hai lo SPID, registrati)
- Segui la procedura guidata e quando richiesti carica:
- CV e documento di identità in un unico file
- i moduli che trovi in fondo a questa pagina
- certificati o autocertificazioni specificati nell'allegato "Concorso"
La sintesi delle procedure descritte nelle pagine di questo sito non sostituisce il bando generale e l’allegato specifico del concorso di Dottorato, che devono essere letti e compresi in ogni loro parte. L’iscrizione al concorso comporta l'accettazione completa del bando.
Moduli per l'iscrizione al Concorso