Il corso di dottorato interateneo ha sede amministrativa presso l’Università di Trieste. Per le attività di formazione, la sede è il Polo universitario di Gorizia, a cui si affiancano il Campus di piazzale Europa a Trieste e quello dei Rizzi a Udine. Il corso, pur gestito dal Dipartimento di Ingegneria e Architettura di Trieste, vede il contributo attivo del Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura di Udine.
Il corso comprende, tra i propri organi di progettazione, programmazione e gestione, oltre al Collegio dei docenti (professori dei due Atenei, tra i quali è individuato un gruppo preposto alla qualità dell’offerta formativa e di ricerca), un Consiglio con ruolo di advisory board scientifico per le attività di formazione. Al Consiglio partecipano professori ed esperti di diverse discipline provenienti dai due Atenei e da altre Università straniere. Per dare spazio ad attività strutturate e periodiche di dialogo, confronto e aggiornamento con ordini professionali, aziende, associazioni di categoria ed ex alumni, sono istituiti due Comitati di indirizzo (uno per ciascun curriculum).
Inoltre, dottorandi e docenti del dottorato ogni anno partecipano ad eventi organizzati da altri atenei (in presenza e a distanza) su temi attinenti all’evoluzione scientifica delle aree di riferimento.
Oltre ai rappresentanti degli studenti, il dottorato favorisce il dialogo costante e aperto con i dottorandi, attraverso l’organizzazione di incontri periodici seminariali su attività di ricerca e formative e loro prospettive di integrazione e miglioramento.
Coordinatori
Uffici dipartimentali
Gli Uffici che operano a supporto della gestione del Corso di Dottorato sono i seguenti
Uffici centrali
Coordinatori
Componenti
-
ARNONE ELISA Università di Udine
-
BALDO NICOLA Università di Udine
-
BASSO SARA Dipartimento di Ingegneria e Architettura
-
BEDON CHIARA Dipartimento di Ingegneria e Architettura
-
BEINAT ALBERTO Università di Udine
-
BERTO RAUL Dipartimento di Ingegneria e Architettura
-
BORTOT ALESSIO Dipartimento di Ingegneria e Architettura
-
BOSA SILVIA Università di Udine
-
CEFALO RAFFAELA Dipartimento di Ingegneria e Architettura
-
FRANGIPANE ANNA Università di Udine
-
GAROFOLO ILARIA Dipartimento di Ingegneria e Architettura
-
GATTESCO NATALINO Dipartimento di Ingegneria e Architettura
-
LA VARRA GIOVANNI Università di Udine
-
MARIN ALESSANDRA Università di Ferrara
-
PAULETTA MARGHERITA Università di Udine
-
PETTI MARCO Università di Udine
-
PIRINA CLAUDIA Università di Udine
-
RUSSO GAETANO Studio di Ingegneria Gaetano Russo
-
SCAVUZZO GIUSEPPINA Dipartimento di Ingegneria e Architettura
-
SDEGNO ALBERTO Università di Udine
-
SORACE STEFANO Università di Udine
-
STIVAL CARLO ANTONIO Dipartimento di Ingegneria e Architettura
-
VENUDO ADRIANO Dipartimento di Ingegneria e Architettura
-
CONTI CHRISTINA Università di Udine
-
CROSILLA FABIO Università di Udine
-
FRAZIANO GIOVANNI Università di Trieste
-
NORBERT RANDL Carinthia University of Applied Sciences, Austria
-
VISINTINI DOMENICO Università di Udine
-
ZECCHIN LUCA Università di Udine
-
ARNONE ELISA Università di Udine
-
BEDON CHIARA Dipartimento di Ingegneria e Architettura
-
BERTO RAUL Dipartimento di Ingegneria e Architettura
-
MARCHIGIANI ELENA Dipartimento di Ingegneria e Architettura
-
PIRINA CLAUDIA Università di Udine
-
REXHAJ FERDINAND Dipartimento di Ingegneria e Architettura
-
ROSI MARTA Dipartimento di Ingegneria e Architettura
-
SDEGNO ALBERTO Università di Udine
Il Riesame Ciclico del Dottorato è il processo che analizza il percorso formativo e di ricerca dei dottorandi, per allinearlo all’evoluzione culturale e scientifica delle aree scientifiche di riferimento, anche avvalendosi del confronto internazionale, dei suggerimenti delle parti interessate e delle opinioni e proposte di miglioramento dei dottorandi. Viene redatto con cadenza almeno triennale secondo il modello predisposto dal Presidio della Qualità.