Il corso di dottorato forma esperti con una preparazione scientifica approfondita e una cultura applicativa, in grado di sviluppare conoscenze e metodologie d’indagine e di progetto innovative e di svolgere attività di ricerca e professionali qualificate grazie ad appropriate competenze tecnico-scientifiche.
Il curriculum dedicato all'Architettura include discipline come la composizione architettonica e urbana, l'urbanistica, l'architettura tecnica e il disegno. Gli studenti approfondiscono teorie e metodi della progettazione, dalla scala dell’edificio a quella del territorio, anche attraverso l’utilizzo di strumenti avanzati di rilievo e rappresentazione, valutazione economica e tecniche costruttive improntate alla sostenibilità ambientale.
Il curriculum in Ingegneria Civile-Ambientale affronta tematiche come l'ingegneria delle strutture e delle costruzioni, l'ingegneria idraulica, l’idrologia e la topografia. Le ricerche si focalizzano sull’analisi e la progettazione resiliente delle infrastrutture, considerando anche il loro impatto ambientale, effetti dei cambiamenti climatici e utilizzo di materiali e tecnologie sostenibili.
Obiettivo del corso è fornire ai dottorandi le basi teoriche e metodologiche finalizzate alla formazione nel campo della ricerca scientifica, declinata nelle diverse componenti previste dai differenti settori scientifici e dalle tematiche affrontate nei due curricula di Ingegneria Civile-Ambientale e Architettura.
La formazione prevede che al primo anno vi sia una parte di attività didattica basata su temi di carattere scientifico di base e su aspetti organizzativi della ricerca, personalizzata sul piano di studio pregresso e sul tema di ricerca del dottorando. Ancora al primo anno viene analizzato lo stato dell’arte della ricerca nella disciplina d’interesse e si individua il tema di studio principale da approfondire negli anni successivi.
Nel secondo e terzo anno si sviluppano i singoli temi, con la definizione di un lavoro specifico sul campo, che auspicabilmente dovrà contemplare un periodo di permanenza presso enti di ricerca, amministrazioni, enti privati e pubblici di rilevanza internazionale. Aspetti comuni alla formazione sono l’approccio multidisciplinare teorico - sperimentale quale elemento qualificante della ricerca e l’interazione con il territorio.
Obiettivo formativo principale è quindi la valorizzazione della professionalità del singolo dottorando sul mercato nazionale e internazionale della ricerca avanzata. La rispondenza delle attività all’ottenimento di tale obiettivo è valutata periodicamente dal Collegio Docenti con incontri e seminari di discussione.
Attraverso la valorizzazione di inclinazioni e professionalità dei singoli partecipanti, obiettivo del corso di dottorato è di fornire basi teoriche e metodologiche utili alla formazione nel campo della ricerca scientifica, declinata nelle diverse componenti previste dalle tematiche affrontate nei due curricula.
Nello specifico, il corso forma figure professionali diversificate di ricercatrici e ricercatori in grado di collocarsi in molteplici ambiti del mercato nazionale e internazionale della ricerca avanzata e del lavoro: dal mondo dell'impresa, a quello della ricerca e della formazione (università, enti di ricerca, ecc.), all'amministrazione pubblica (enti locali, sovrintendenze…), alle libere professioni.