Tasse e contributi

L’Università degli Studi di Trieste adotta, nel rispetto dei principi del Diritto allo Studio, un sistema di tassazione che permette di conoscere in anticipo e con certezza l'importo complessivo relativo alle tasse universitarie da corrispondere.

Sistema di tassazione di UniTs

La tassazione è uguale per tutti i corsi di dottorato.

Le rate sono composte dalle seguenti voci:

  1. marca da bollo: dovuta da tutti gli studenti
  2. tassa regionale: varia da 0,00 a 160,00 euro (vedi nell'Avviso tasse i casi di esonero e riduzione previsti, modalità e termini per richiederli)
  3. contributo omnicomprensivo: varia da 0,00 a 450,00 euro (vedi nell'Avviso tasse i casi di esonero e riduzione previsti, modalità e termini per richiederli)
  4. eventuali altre indennità e contributi per servizi accessori (vedi art. 5 dell'Avviso tasse)

Se sei residente in Italia e richiedi l'ISEE Universitario o l’ISEE a nucleo ristretto Dottorato entro i termini previsti il calcolo delle tue tasse sarà fatto in base a tale valore (art.1 e 2 dell'Avviso tasse). 

Se sei residente all'estero le tue tasse saranno automaticamente calcolate in misura fissa e ridotta

*Non pagano la quota onnicomprensiva gli studenti che non hanno usufruito della borsa di dottorato o che hanno rinunciato definitivamente alla borsa di dottorato nell'anno accademico precedente.

Scadenze

Le scadenze di pagamento per l'iscrizione all'anno accademico 2025-2026 sono:

  • 1° rata: da versare entro la data di scadenza dell'iscrizione/immatricolazione
  • 2° rata: 27 aprile 2026
Modalità di pagamento

Le tasse universitarie devono essere pagate esclusivamente utilizzando la piattaforma di pagamento PagoPA.
Per pagamenti tramite Carta Docente o da parte di altro Ente o Azienda vedi le istruzioni specifiche.

Procedura di rimborso
Per ricevere eventuali rimborsi da parte dell’Ateneo, inserisci i dati nella Segreteria Studenti Online (Esse3) nella sezione Anagrafica - Dati bancari: le coordinate bancarie inserite devono riferirsi necessariamente a un conto bancario/postale o a una carta di credito prepagata a te intestato o eventualmente cointestato.

In caso di dubbi consulta la pagina PagoPA

Esoneri e riduzioni

Esoneri e riduzioni sono disponibili:

  • Se si è in possesso di una certificazione di disabilità o DSA, è necessario visitare la pagina dedicata a questo servizio e contattare l'Ufficio Disabilità/DSA
  • Se volete richiedere le esenzioni e le riduzioni speciali previste dal Bando, verificate le procedure e le scadenze riportate all'articolo 3 del Bando. In alcuni casi è necessario presentare una domanda specifica compilando i moduli specifici.